Gli studi scientifici sulla cannabis e sulle sue proprietà mediche raccontati con un linguaggio comprensibile a tutti, con link e approfondimenti per seguire l’evoluzione della ricerca.

Il THC efficace nel trattamento della nausea e del vomito, anche nello stadio finale del cancro
I ricercatori della University of South Florida College of Medicine di Tampa, in USA, hanno riportato, sulla base di un caso clinico, che il THC è stato molto efficace nel trattamento della nausea e del vomito che non rispondeva ad altri farmaci,…
21 ottobre 2013

I cannabinoidi fermano la crescita delle cellule leucemiche e possono arrivare a distruggerle
Arriva dalla University of London una nuova ricerca che sottolinea ancora una volta le potenzialità della cannabis nel combattere le cellule cancerogene. I ricercatori guidati dal professor Wai Liu hanno studiato 6 differenti cannabinoidi per…
15 ottobre 2013

La cannabis protegge il sistema nervoso nella sclerosi multipla
Alcuni ricercatori della Tel Aviv University hanno scoperto che alcuni composti chimici che si trovano nella marijuana potrebbero contribuire a trattare la sclerosi multipla. Come si legge sulla rivista Journal of Neuroimmune Pharmacology, gli scienziati…
14 ottobre 2013

La cannabis non fa diventare stupidi: smentito lo studio scientifico che ha fatto il giro del mondo
Qualche tempo fa è stato presentato uno studio scientifico condotto in Nuova Zelanda dai toni allarmistici, secondo quale il fumare cannabis farebbe abbassare il quoziente intellettivo. Tutti i giornali medi e piccoli, in Italia come in gran parte del…
11 ottobre 2013

Gli endocannabinoidi per contrastare l'iperattività della vescica
Per chi è costretto dalla propria vescica a fare molte soste al bagno, un aiuto può venire dagli endocannabinoidi. Nuovi studi suggeriscono come possano contrastare l'iperattività della vescica, fornendo un aiuto nel trattamento…
7 ottobre 2013

Buoni risultati dall'uso clinico di Sativex nella spasticità dovuta alla sclerosi multipla
In un ospedale in Spagna sono stati analizzati i risultati del trattamento con Sativex, tra aprile 2008 e marzo 2012, in 50 pazienti con spasticità a causa di sclerosi multipla. Il motivo della prescrizione del farmaco era spasticità nel…
4 ottobre 2013

Cannabis e trattamento della sindrome da stress post traumatico: nuovo studio in Israele
Mentre è praticamente impossibile per il resto dei Paesi occidentali fare ricerca sulla cannabis, in Israele gli scienziati continuano ad ottenere risultati incoraggianti. Il Paese ha infatti legalizzato la cannabis a livello terapeutico e il programma…
3 ottobre 2013

Conosci la tua medicina? Ecco come la cannabis viene testata in laboratorio
In questo video un team di scienziati del Santa Cruz Laboratories sottopone un campione di cannabis a dettagliate analisi per determinare la potenza dei cannabinoidi. I risultati aiutano i coltivatori a migliorare le loro piante per produrre qualità…
2 ottobre 2013

Il CBD per combattere la dipendenza da nicotina
Un recente studio scientifico ha mostrato le potenzialità del cannabidiolo (CBD), una sostanza contenuta nella cannabis, nel contrastare la dipendenza da nicotina. I ricercatori dell'unità clinica di Psicofarmacologia dello University…
30 settembre 2013

Cannabinoidi d'aiuto contro la schizofrenia
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Neuropsychopharmacology ha dimostrato che la cannabis potrebbe combattere i sintomi della schizofrenia, stimolando i recettori dei cannabinoidi presenti nel nostro corpo. I ricercatori hanno analizzato le reazioni…
26 settembre 2013

Dopo anni di testimonianze e ricerche scientifiche la cannabis viene testata sull'uomo per trattare l'epilessia
Mercoledì scorso, la GW Pharmaceuticals - società britannica che produce il Sativex - ha annunciato l'inizio del primo turno di prove cliniche di un nuovo trattamento per l'epilessia derivato dalla cannabis. Nel comunicato stampa il dottor Stephen…
25 settembre 2013

La neuroprotezione del CBD dopo i danni al nervo sciatico
Il CBD può essere un utile neuroprotettore, soprattutto in caso di danni al nervo sciatico. E' la conclusione alla quale sono giunti i ricercatori del dipartimento di Biologia dell'università di Campinas in Brasile. In ratti giovani…
24 settembre 2013

I 5 benefici per la salute del cannabicromene (CBC)
THC e CBD sono sostanze contenute nella cannabis che si sentono spesso nominare, diversamente da ciò che accade per il CBC, il cannabicromene. Ed è un peccato, perché il cannabicromene è in realtà il secondo cannabinoide…
23 settembre 2013

In uno studio clinico la cannabis allevia i sintomi del cancro e riduce gli effetti collaterali dei farmaci anti-cancro
In un recente studio scientifico con malati di cancro tutti i sintomi sono significativamente migliorati con l'utilizzo della cannabis terapeutica. Lo studio clinico era aperto, e cioè sia il medico sperimentatore sia i soggetti inclusi erano…
19 settembre 2013

Il cannabidiolo protegge il fegato dai danni causati dal cadmio
La cannabis terapeutica può proteggere il fegato da una sostanza tossica molto diffusa nell'ambiente. E' la conclusione alla quale sono giunti i ricercatori del dipartimento di Farmacologia dell'Università King Faisal di Al-Ahsa, in Arabia Saudita.…
17 settembre 2013

La cannabis può ridurre i danni cerebrali provocati dall'alcool
Troppo alcool può portare a danni permanenti al cervello, ma un nuovo studio suggerisce che la marijuana può essere in grado di impedirlo. Nella ricerca pubblicata nei giorni scorsi sulla rivista Pharmacology Biochemistry and Behavior,…
13 settembre 2013

La cannabis per il trattamento di nausea e vomito
Il THCA (tetraidrocannabinolo-acido), un precursore non psicotropo del THC nella pianta di cannabis, che viene trasformato nel THC dal riscaldamento, ha ridotto atteggiamenti connessi alla nausea in ratti e in toporagni. Questo effetto è stato…
11 settembre 2013

L'attuazione delle leggi sulla cannabis terapeutica è stata associata ad un ridotto uso di alcool e meno incidenti stradali mortali
La legalizzazione dell’uso della cannabis terapeutica in America è stata associata ad un ridotto uso di alcool e ad un numero inferiore di incidenti stradali mortali. Questo è il risultato di uno studio condotto da scienziati della Montana State…
9 settembre 2013

Cannabigerolo (CBG): tanto importante quanto sconosciuto
Il cannabigerolo è il responsabile di gran parte degli effetti medicali della cannabis ma molte persone nemmeno sanno dell'esistenza di questo cannabinoide. Questo perché il CBG agisce dietro la ribalta della scena e gli scienziati…
4 settembre 2013

I rischi del fumo di cannabis per i polmoni sono molto inferiori a quelli del fumo di tabacco
Il dottor Dr. Donald Tashkin (nella foto) è tornato a parlare dello studio da lui condotto sui rischi polmonari del fumo di cannabis e di quello di tabacco. Secondo una revisione della ricerca del professore dell'Università della California…
2 settembre 2013

La perdita del recettore CB1 aumenta il deterioramento cognitivo
In un modello della malattia di Alzheimer con topi senza recettori cannabinoidi-1, i ricercatori hanno osservato una ridotta concentrazione della proteina amiloide nel cervello, ma anche delle ridotte capacità cognitive. Gli autori dello studio,…
30 agosto 2013

In uno studio clinico il trattamento orale con un endocannabinoide efficace contro il dolore cronico
E' uno studio che risale ad agosto dell'anno scorso, ma vale la pena ricordarlo. Perché invece che andare in vacanza, i ricercatori dell'Università di Roma "Tor Vergata" dimostrarono che l'assunzione orale di un…
23 agosto 2013

Cannabis per la mente: secondo un recente studio il farmaco potrebbe essere usato per trattare la depressione
La rivista European Neuropsychopharmacology ha pubblicato uno studio che ha confermato l'effetto positivo del THC sugli stimoli negativi ai quali siamo quotidianamente sottoposti. Lo studio, che è stato effettuato presso la University Medical…
23 agosto 2013

In uno studio a lungo termine l’estratto di cannabis non danneggia le capacità cognitive
La società GW Pharmaceuticals ha annunciato in un comunicato stampa che l'estratto di cannabis Sativex non ha avuto alcun effetto negativo sulla cognizione. Questo è il risultato di uno studio controllato con placebo di 12 mesi su 121…
22 agosto 2013

In Gran Bretagna ridotto il numero dei ricoveri per psicosi nel periodo in cui la cannabis è stata liberalizzata
C'è stato un trend significativamente crescente di ricoveri per psicosi dovuta a cannabis nel periodo 1999-2004. Tuttavia, a seguito della riclassificazione della cannabis da B a C, nel 2004, con una liberalizzazione della legge, c'è…
16 agosto 2013